Gli oli vegetali sono alleati della pelle: a seconda delle loro proprietà possono essere usati per nutrire e idratare l’epidermide, prevenire e ridurre la formazione delle rughe, disinfiammare, ridurre gli arrossamenti e le cicatrici.
Sai quali sono gli oli vegetali più adatti per il tuo tipo di pelle e quali sono le loro proprietà? Qui trovi una panoramica di 12 oli naturali perfetti per pelle e capelli, delle loro caratteristiche e proprietà: scoprili tutti.
Oli Vegetali Preziosi per la Bellezza
- Olio di Argan
- Olio di Avocado
- Olio di Cocco
- Olio di Germe di Grano
- Olio di Jojoba
- Olio di Macadamia
- Olio di Mandorle Dolci
- Olio di Oliva
- Olio di Ribes Nero
- Olio di Ricino
- Olio di Rosa Mosqueta
- Olio di Semi di Lino
L’olio di argan è estratto dalla pianta Argania Spinosa, ha un elevato contenuto di vitamina E e ha proprietà idratanti, antiossidanti e nutrienti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle secca
- pelle matura
- pelle spenta
- pelle asfittica
- pelle con rosacea
I Capelli
- capelli normali
- capelli secchi
- capelli crespi
- capelli spenti
L’olio di avocado viene estratto dall’avocado (Persea Americana) ed è ricco di vitamine, acidi grassi, antiossidanti e vitamina E. Ha proprietà rigeneranti, riparanti, calmanti, nutrienti, elasticizzanti, antietà.
Indicato per:
La Pelle
- pelle irritata e arrossata
- pelle secca
- pelle matura
- pelle spenta
- pelle asfittica
I Capelli
- capelli secchi
- capelli crespi
- capelli spenti
L’olio di cocco viene estratto dalla polpa essiccata della noce di cocco, anche conosciuta come Cocos Nucifera. Contiene acido laurico e vitamine B1, B2, C, E, K. Ha proprietà emollienti, nutrienti, ristrutturanti, idratanti e antisettiche.
Indicato per:
La Pelle
- pelle normale
- pelle secca
- pelle matura
- pelle delicata
I Capelli
- capelli secchi
- capelli crespi
- capelli sfibrati
- capelli normali
- capelli fini
- capelli grassi (applicato solo sulle lunghezze)
L’olio di germe di grano è un olio ottenuto dalla spremitura a freddo del chicco del grano o frumento (Triticum). Contiene moltissima vitamina E, vitamine del gruppo B e minerali. Ha proprietà altamente antiossidanti, nutrienti ed elasticizzanti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle secca
- pelle matura
- pelle normale
- pelle spenta
- pelle disidratata
- pelle con cicatrici e smagliature
I Capelli
- capelli molto secchi
- capelli crespi
- capelli sfibrati
L’olio di jojoba è una cera estratta dei semi di Jojoba o Simmondsia Chinensis, contenente acidi grassi, vitamina E, vitamine del gruppo B e minerali. È un olio molto leggero e ha proprietà sebo equilibranti, idratanti, nutrienti, disinfettanti, antimicotiche e curative.
Indicato per:
La Pelle
- pelle grassa
- pelle delicata
- pelle mista
- pelle normale
- pelle secca
I Capelli
- capelli grassi
- capelli normali
- capelli fini
- capelli delicati
L’olio di macadamia viene estratto dalla noce dell’albero di Macadamia (Macadamia integrifolia), un albero che cresce in Australia. Contiene acido oleico, aico linoleico, Omega-3, acidi grassi e vitamina B. Ha proprietà antiossidanti, emollienti, nutrienti, antinfiammatorie, protettive e cicatrizzanti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle secca
- pelle matura
- pelle con cicatrici e smagliature
- pelle irritata
- pelle scottata
I Capelli
- capelli secchi
- capelli crespi
- capelli sfibrati
L’olio di mandorle dolci viene estratto dalle mandorle dolci, noci prodotte dall’albero mandorlo (Prunus amygdalus o Prunus Dulcis). È ricco di acido palmitico, acido oleico e linoleico, vitamina E, vitamina A e vitamine del gruppo B. Ha proprietà emollienti, idratanti, rigeneranti, antinfiammatorie ed elasticizzanti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle normale
- pelle matura
- pelle secca
- pelle normale
- pelle con cicatrici e smagliature
I Capelli
- capelli secchi
- capelli crespi
- capelli sfibrati
- capelli normali
L’olio di oliva viene estratto a freddo dalle olive, frutti dell’ulivo (Olea Europaea). È ricco di acido oleico, squalene, acidi grassi, vitamina E, A, K e beta-carotene. Ha proprietà elasticizzanti, nutrienti, idratanti, cicatrizzanti ed emollienti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle secca
- pelle matura
- pelle normale
- pelle con cicatrici e smagliature
I Capelli
- capelli molto secchi
- capelli crespi
- capelli sfibrati
- capelli con forfora (applicato solo sulla cute)
L’olio di ribes nero viene estratto dal ribes nero, o Ribes Nigrum, ed è ricco di Omega-3, acido linoleico e acidi grassi. Ha proprietà emollienti, protettive, antinfiammatorie e antiallergiche.
Indicato per:
La Pelle
- pelle reattiva
- pelle con couperose
- pelle irritata o arrossata
- pelle secca e sensibile
- dermatite atopica
- pelle asfittica
L’olio di ricino viene estratto dai semi della pianta del ricino, Ricinus communis, ed è ricco di acido oleico, acido linoleico e acido ricinoleico. Ha proprietà lucidanti, nutrienti, emollienti, ammorbidenti e riequilibranti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle secca
- pelle matura
- pelle delicata
- pelle normale
- pelle mista
I Capelli
- capelli secchi
- capelli crespi
- capelli normali
- capelli fini
L’olio di rosa mosqueta è estratto dalla pianta Rosa Affinis Rubiginosa, è ricco di vitamina C, Omega-3, vitamina E ed ha proprietà cicatrizzanti, nutrienti e rigeneranti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle secca
- pelle matura
- pelle con cicatrici e smagliature
- pelle con macchie scure o macchie e cicatrici post acne
L’olio di semi di lino è estratto dai semi del lino comune (Linum usitatissimum) tramite la spremitura a freddo. Ha un alto contenuto di Omega-3, acido linoleico e vitamina E. Ha proprietà antiossidanti, nutrienti, emollienti, rigeneranti e sebo-equilibranti.
Indicato per:
La Pelle
- pelle normale
- pelle mista
- pelle spenta
I Capelli
- capelli normali
- capelli secchi
- capelli crespi
- capelli spenti
- capelli ricci
Le Proprietà degli Oli Vegetali
Gli Omega-3 riducono le infiammazioni e stimolano la produzione di collagene. La vitamina E combatte i radicali liberi e mantiene la pelle elastica, mentre la vitamina A aiuta la cicatrizzazione dell’epidermide.
Gli oli applicati sulla pelle sono perfetti per nutrire e idratare senza irritare o causare allergie poiché non contengono conservanti e ingredienti cattivi.
Come applicarli? È sempre bene applicarli su pelle e capelli umidi per favorirne l’assorbimento e per evitare di seccare epidermide e chioma alla lunga. Qualche goccia è sufficiente per il viso, mentre per i capelli dipende dalla lunghezza.