Dolce, dorato, delizioso: il miele è un nettare amico del benessere e della bellezza, tanto che può essere utilizzato come ingrediente della cosmesi naturale con ottimi risultati per la pelle, i capelli e il benessere.
Il miele ha proprietà idrantanti, cicatrizzanti, antibatteriche e antinfiammatorie, oltre a contenere oligoelimenti e vitamine. Apprezzato e utilizzato da millenni per uso interno ed esterno, questo nettare prezioso merita di essere conosciuto meglio.
Il Miele nella Cosmesi Naturale
La Storia del Miele
La pagina di Wikipedia sul miele ci offre tante informazioni utili e interessanti. Il miele è prodotto dalle api, a partire dal nettare e dalla melata, e la parola miele deriva dall’ittita melit. Il miele è stato per migliaia di anni l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile, fino all’arrivo dello zucchero raffinato pochi secoli fa.
Era usato dagli antichi Egizi in cucina e in medicina, mentre i Sumeri lo utilizzavano nella cosmesi. Per i Greci il miele era il “cibo degli dei”, i Romani lo impiegavano come dolcificante, per produrre idromele, birra e salse agrodolci.
Le Caratteristiche del Miele
Il miele è prodotto dalle api a partire dal nettare, reperibile sui fiori melliferi, e la melata, un derivato della linfa degli alberi. La composizione del nettare cambia a seconda delle piante, ma i suoi componenti principali rimangono gli stessi e sono:
- Acqua
- Glucosio
- Fruttosio
- Polline
Il miele contiene inoltre:
- rame
- ferro
- iodio
- manganese
- cromo
- silicio
- vitamina A
- vitamina C
- vitamina B
- vitamina K
- enzimi
- acido formico
- germicidina
Il Miele nella Cosmesi Naturale
Grazie alle sue numerose proprietà cosmetiche il miele è molto indicato nella cosmesi naturale: tutte le sostanze contenute al suo interno garantiscono al miele un’azione antiossidante e antibatterica, oltre a proprietà cicatrizzanti, emollienti, lenitive, idratanti e antinfiammatorie.
Ecco perché il miele è adatto per idratare la pelle normale, per illuminare la pelle spenta, per normalizzare la pelle grassa, per lenire la pelle sensibile. Il miele è ottimo anche per lucidare e nutrire i capelli, per esfoliare l’epidermide e per nutrire le labbra.
Come Usare il Miele per Bellezza e Benessere
Scrub per il Viso
Mescola 1 cucchiaio di zucchero di canna e 1 cucchiaio di miele grezzo, poi inumidisci il viso e applica il composto sulla pelle massaggiando con i polpastrelli in movimenti circolari. Sciacqua con acqua tiepida.
Scrub per il Corpo
Metti in una ciotola 2 cucchiai di farina di mais e 2 cucchiai di miele grezzo, poi aggiungi un po’ di acqua tiepida e dopo aver mescolato bene massaggia lo scrub sul corpo con movimenti circolari. Sciacqua con acqua tiepida.
Maschera per Capelli
Mixa 150 grammi di yogurt bianco e 2 cucchiai di miele liquido, applica sui capelli bagnati e lascia agire 10 minuti. Sciacqua abbondantemente: puoi procedere con lo shampoo o asciugare i capelli, dipende da cosa preferisci.
Maschera Illuminante per il Viso
Mescola un cucchiaio di miele grezzo e 1 cucchiaino di succo di limone, poi applica sul viso e lascia agire per 10 minuti. Al momento di sciacquare, fai un massaggio circolare sulla pelle e poi elimina i residui con acqua tiepida.
Lucidalabbra Naturale
Applica un velo di miele sulle labbra per usarlo come lipgloss naturale: funziona come idratante e lucidante, inoltre è una manna per le pellicine e le screpolature.
Balsamo Labbra Goloso
Metti 3 grammi di cera d’api, 3 grammi di burro di karitè e 3 grammi di miele in un piccolo contenitore e fai fondere il tutto a bagnomaria. Aggiungi 10 gocce di olio di jojoba, mescola bene fino a quando non sarà quasi solido e lascia raffreddare in frigo.
Struccante Delicato
Inumidisci il viso e applica 1 cucchiaio di miele sulla pelle, massaggiando con i polpastrelli: il miele funziona come struccante naturale e delicato ed elimina i residui di makeup. [Lo spunto arriva da questo post sugli usi del miele]
Balsamo per Capelli Potenziato
Aggiungi un cucchiaino di miele al tuo balsamo abituale; lucida e rinforza i capelli.
Rimedio per l’Herpes Labiale
C’è chi usa il miele come rimedio per l’herpes labiale: l’ideale è applicarlo non appena si sente prudere la pelle accanto alle labbra, in modo da bloccare l’herpes labiale prima della sua comparsa. Anche se applicato durante il corso dell’herpes sulle labbra sembra essere d’aiuto per farlo seccare e farlo passare più velocemente.
NB. Attenta: alcune persone sono particolamente sensibili al miele e non lo tollerano sulla pelle. Per questo motivo, prima di provare qualsiasi ricetta a base di miele è importante applicare un poco di miele su una piccola zona di epidermide e controllare che non ci sia nessun tipo di reazione strana.
In caso di prurito o arrossamento lavare subito la pelle ed evitare di utilizzare il miele per uso topico; se invece l’epidermide non manifesta irritazione si può procedere tranquillamente.