Il parcheggio parallelo è uno dei tipi di parcheggio apparentemente più difficili da affrontare, ma con la giusta tecnica farlo diventa semplice e veloce: questo articolo contiene una guida pratica al femminile per un parcheggio parallelo perfetto al primo colpo.
Impara anche tu come parcheggiare in parallelo senza problemi e nessuno potrà più fare battutine sul fatto che le donne non sanno guidare e sono pessime a parcheggiare. Qualche consiglio adeguato e qualche trucco pratico elimineranno l’ansia al momento del parcheggio: fidati!
L’ABC del Parcheggio Parallelo
Cos’è il parcheggio parallelo? Il parcheggio parallelo è un metodo di parcheggiare il proprio veicolo in linea con altri veicoli. Parcheggi di questo tipo si trovano solitamente ai lati della strada, parallelamente al marciapiede, e sono molto comuni in centro città, dove spesso i parcheggi scarseggiano.
Partiamo dal presupposto che tutti possono riuscire a fare parcheggi paralleli favolosi, non è necessario essere dei mostri alla guida o degli appassionati di macchine. Il segreto? Capire qual è la tecnica giusta, darsi i punti di riferimento necessari e mettere in pratica le nozioni teoriche tranquillamente e diligentemente. Tutto qui!
La Tecnica del Parcheggio Parallelo
Il parcheggio parallelo viene effettuato in retromarcia e permette di infilare la macchina nello spazio vuoto fra due macchine già parcheggiate. L’obiettivo? Inserire l’auto nel parcheggio senza toccare gli altri veicoli e senza andare a sbattere contro il marciapiede, facendo in modo che l’auto sia parallela alla strada e al marciapiede e sia all’interno delle righe che delimitano il parcheggio.
Ti consiglio di guardare attentamente quest’immagine animata per capire il meccanismo del parcheggio parallelo e poi leggere le istruzioni per una panoramica completa di questo metodo per parcheggiare.
[Immagine]
1. Trova un Parcheggio Vuoto
Il primo passo è trovare un parcheggio della giusta dimensione per la tua automobile. Per controllare l’effettiva dimensione di un parcheggio puoi posizionarti di fianco allo spazio vuoto con la macchina e valutare se l’auto ci entra senza causare danni alle altre auto parcheggiate.
L’ideale sarebbe avere almeno un metro in più rispetto alla lunghezza del veicolo per avere spazio di manovra adeguato ed essere certi di riuscire ad uscire dal parcheggio. Le prime volte cerca sempre parcheggi spaziosi, una volta che ti sarai fatta la mano potrai puntare anche ai parcheggi più piccoli.
Quando rallenti per controllare la dimensione di un parcheggio controlla sempre di non avere nessuno dietro utilizzando gli specchietti, e in quel caso metti la freccia per indicare che ti stai spostando lateralmente! Una volta che l’auto è ferma, i veicoli potranno superarti mentre valuti il parcheggio.
2. Mettiti in Posizione per Iniziare
Hai deciso che quello è il parcheggio per te? Con le frecce sempre azionate, procedi a bassa velocità e allinea la tua auto al veicolo parcheggiato dopo lo spazio vuoto in cui ti vuoi infilare. Posizionati vicino al veicolo, ma non così vicino da rischiare di rigarlo o toccarlo: mezzo metro circa dovrebbe andare bene.
3. Ingrana la Retromarcia e Inizia a Girare
Ora ingrana la retromarcia, tieni sotto controllo il traffico prima di iniziare il parcheggio, e quando è possibile inizia ad andare indietro con la macchina girando il volante verso destra. Continua ad andare indietro fino a quando la parte posteriore del veicolo è all’interno del parcheggio, poi gira il volante a sinistra e continua ad andare indietro avvicinandoti il più possibile all’auto parcheggiata dietro di te.
4. Raddrizza l’Auto
Una volta che l’auto è totalmente all’interno del parcheggio assesta la tua posizione raddrizzando l’auto e andando avanti e indietro per centrare il veicolo. Ecco fatto!
Il Video del Parcheggio Parallelo
Questo video è molto utile per capire meglio come fare il parcheggio parallelo e offre dei consigli utili ed efficaci. Si tratta di un video in inglese molto comprensibile, di cui consiglio la visione per capire al 100% come si svolge un parcheggio parallelo.
I Trucchi del Parcheggio Parallelo
- Quando la tua ruota posteriore è in linea con la ruota posteriore della macchina parcheggiata dopo lo spazio vuoto, puoi girare il volante a destra.
- Quando la portiera posteriore del tuo veicolo è all’altezza del paraurti posteriore dell’altra macchina, è il momento di iniziare a girare il volante verso destra.
- Il segreto è andare piano!
Un Giochino per Imparare a Parcheggiare
Se vuoi far pratica virtualmente ti segnalo Parcheggio Parallelo – Parallel Parking, un giochino simpatico dove è possibile parcheggiare la propria auto in parallelo utilizzando le frecce direzionali della tastiera. Divertente e utile, da provare.
Spero che queste dritte ti aiuteranno nei tuoi parcheggi paralleli: in bocca al lupo!
Hahahahaah grandeeeeee! Io ho l’esame di scuola guida tra 1 mese, il mio istruttore mi ha insegnato il parcheggio proprio così (anche se i tuoi consigli sono migliori), spero di passarlo! Grazie!
@Alessandra
In bocca al lupo per l’esame! 🙂
Ecco proprio ieri parlavo con il mio ragazzo delle difficoltà del parcheggio parallelo. Intanto grazie perché io pensavo che ci si potesse entrare pure da davanti e invece chiaramente mi sbagliavo, e poi ieri ho fatto una litigata con il mio ragazzo perché mi diceva che sono negata! Allora oggi proverò queste tecniche e poi vediamo cosa mi dice.
@Carla
Se ci entri non in retromarcia rischi di rimanere con l’auto tutta storta, così invece vai sul sicuro! Buona fortuna e fammi sapere come si evolve la situazione…
Venerdì ho l’esame della patente :’D
Speriamo bene! Il tuo articolo capita proprio a fagiolo :’3
@Licia
Anche tu hai l’esame a breve? Un grandissimo in bocca al lupo! :))) Se ti va ripassa di qui a dirmi com’è andata… Farò il tifo per te!
Sono promossaaaa *-*
@Licia
Stavo proprio pensando a te! Bravissima, congratulazioni! 😀
Sono una vera frana ala guida… sxo che questi consigli per il parcheggio parallelo mi aiuteranno
@Alexia
Non ti buttare giù, è tutta questione di pratica!