Ho iniziato mille volte questo articolo, cercando le parole giuste per esprimere quanto sia importante amarsi per stare bene con se stessi e con gli altri, quanto l’amore per sé dovrebbe essere al centro di tutto e non passare mai in secondo piano.
Ma, lo ammetto, è un argomento più difficile di quanto sembri. Forse perché fin da piccoli veniamo educati a lasciare da parte l’ego, ad autopunirci per i nostri sbagli, a donare il nostro amore e le nostre attenzioni agli altri, non a noi stessi. Tra la società, la religione e le imposizioni esterne, spesso l’amore di sé risulta quasi come un peccato, una colpa o una perversione.
Ama Te Stesso Prima del Tuo Prossimo
L’Importanza di Amare Se Stessi
Qualcuno dirà che amando se stessi si pecca di superbia, narcisismo, presunzione e immodestia, ma l’amore di sé non potrebbe essere più lontano dalla vanità e da queste emozioni negative. È dall’amore per se stessi che nasce l’amore per gli altri. Una banalità? Non direi proprio: d’altronde, come è possibile amare un’altra persona se non si è in grado di donare amore al proprio essere?
Che cosa vuol dire amarsi? Amarsi è accettarsi, comprendere la propria unicità e riscoprire l’amore per quello che si è: amore per i propri pregi, amore per i propri difetti, amore per il proprio carattere e per il proprio corpo. Un amore che porta a comprendersi, apprezzarsi, non ricorrere ad altri per sentirsi amati, e, cosa più essenziale di tutto, essere sempre se stessi.
Amandoti troverai quel rispetto per te stessa che non hai mai avuto e riempirai quel bisogno di ricevere amore a tutti i costi da altre persone, perché tu stessa non sei in grado di colmare il vuoto che hai dentro. Amandoti farai sbocciare la tua autostima, la tua sicurezza, il tuo IO.
La Difficoltà di Amare Se Stessi
Appurata l’importanza di amare se stessi, la domanda arriva puntuale: per quale ragione è così difficile amarsi e accettarsi? Questo articolo è pieno di domande e punti interrogativi proprio perché, soprattutto nella società attuale, è complicato dare amore a se stessi e trovare le risposte a quesiti di questo genere.
La strada per arrivare all’accettazione e all’amore di sé è lunga e piena di ostacoli, non c’è alcun dubbio. Se con il tempo è possibile raggiungere un amore per il proprio carattere e il proprio modo di essere, spesso l’amore per il proprio corpo è il più difficile da conquistare (talvolta, quasi impossibile).
I media ci mettono di fronte modelli di perfezione e bellezza ideale, ci bombardano di messaggi subliminali e non, ci condizionano fino al midollo facendoci perdere l’obiettività e la capacità di distinguere chiaramente la realtà.
Perché la Bellezza È Così Importante?
Citando Wikipedia, “il canone di bellezza è l’ideale di bellezza fisica riconosciuto dalla società, strettamente legato all’epoca ed alla situazione economica e sociale di un popolo“. Basti pensare a come cambiano gli ideali di bellezza nel resto del mondo, o con il passare delle epoche: dire che la società attuale ci condiziona non è quindi soltanto un’insinuazione, ma è assodato e inequivocabile.
Perché siamo così condizionate da disprezzare il nostro corpo e voler essere magre e belle come le attrici? Perché arriviamo ad odiare le nostre particolarità, catalogandole come difetti? Da quando un naso importante o un seno piccolo sono diventate deformità, mostruosità di cui vergognarsi e da correggere tramite la chirurgia estetica? Ma soprattutto, perché la società ci impedisce di accettare la nostra esteriorità e ci fa pensare che senza un bel corpo non siamo niente?
Tutto ciò è molto più evidente e pesante per le donne, dal momento che in una società tendente al maschilismo come la nostra il cervello viene valutato nell’uomo, mentre la donna deve affidarsi ad altre qualità. Però, perché essere ossessionate dalla bellezza e dall’estetica equivale a perdere l’amore per il proprio corpo? Credo che sia essenziale fermarsi un attimo e comprendere che i nostri valori potrebbero essere distorti, che questa non è la verità assoluta.
La Via Verso l’Amore di Sé
Purtroppo amare totalmente se stesse e il proprio corpo sembra quasi impossibile, ora come ora. Anche io lo trovo estremamente difficile, non mentirò; cerco di volermi quanto più bene posso, cerco di amarmi in ogni modo, ma di fronte agli ideali che ci vengono imposti è così arduo arrivare all’accettazione totale!
Eppure è un cammino che va fatto, in modo da poter star bene e da poter dare il meglio di sé. Si inizia con piccole cose, perdonandosi per gli errori fatti in passato, guardandosi con gli occhi di un amico e non di un giudice, lasciando le critiche da parte e accettando ogni frammento del proprio essere, dentro e fuori.
Con l’amore di sé arriva poi il desiderio di migliorarsi, ma in maniera positiva e costruttiva, sempre apprezzandosi per come si è, senza giudicarsi negativamente e buttarsi giù. Con l’amore di sé arriva la felicità, la pace dei sensi, la capacità di dire: “Io sono io, sono unica e speciale, e mi amo per tutto quello che sono!”
Forse non sarà facile ma ci sto lavorando e sono certa che un giorno riuscirò a dire quella frase con totale convinzione. E tu, quanto ti ami?
grazie per questo articolo..! 🙂 un abbraccio! Luci
@Lucia
Grazie a te della tua visita… Spero che l’articolo ti sia piaciuto! 🙂
Complimenti..un bellissimo articolo.. Spero che anche io un giorno riusciro ad amare me e il mio corpo
@Rosa
Grazie Rosa, sono contenta di sentire queste parole e ti faccio i miei migliori auguri!