I soldi sono diventati un problema più scottante che mai, a causa della crisi economica e degli aumenti dei prezzi. Anche tu hai terminato il 2011 con qualche grattacapo finanziario?
Se vuoi affrontare l’anno nuovo con qualche banconota in più nel portafoglio, ecco 5 consigli per risparmiare tempo e denaro nel 2012; e ricorda che essere parsimoniosi non vuol dire essere tirchi, ma significa semplicemente fare scelte economiche più sagge e misurate.
5 Dritte per Risparmiare
1. Sì allo Sport, No alla Palestra
Uno dei buoni propositi più classici e gettonati per l’anno appena cominciato è rimettersi in forma: ma non per questo c’è bisogno di spendere uno sproposito per la tessera mensile della palestra.
Elimina questa spesa dal tuo bilancio del mese e fai del bene al tuo fisico in altri modi, sempre salutari ma gratuiti. Vai a correre nel parco (senza dimenticare i consigli per l’allenamento all’aperto d’inverno), vai in bicicletta, trova modi economici per bruciare calorie extra, oppure appassionati al body rock.
I modi per tonificare il corpo lasciando stare la palestra esistono, e sono ugualmente efficaci!
2. Segna Tutte le Uscite
Quante volte ti è successo di fare i conti a fine mese e rimanere interdetta di fronte alle cifre spese, chiedendoti come è possibile aver speso tutti quei soldi senza neppure esserti concessa degli sfizi?
Si tratta della trappola in cui tutte prima o poi cadiamo, ovvero accumulare piccole uscite “senza importanza” che poi vanno a incidere sul bilancio finale. Inizia a tenere conto di ogni uscita, anche i 2 euro delle gomme da masticare, e vedrai che i conti torneranno.
Usa un quaderno apposito o un’applicazione online come Mint, utile per tenere traccia di tutte le uscite e per fissare dei budget mensili ragionevoli. Esistono anche delle applicazioni per iPhone e iPad che monitorano le finanze personali e ti aiutano a fare ordine, ad esempio Mr. Money o Moneybook (anche se la mia preferita è MoneyNote).
3. Fai la Spesa in Modo Intelligente
Lo sai, vero, che non bisognerebbe mai fare la spesa a stomaco vuoto altrimenti si tende a comprare più di quello che realmente serve? E sei a conoscenza del fatto che stilando una lista ben precisa e attenendosi a quella si risparmia e non si eccede negli acquisti inutili?
Fare la spesa in modo intelligente è il modo migliore per risparmiare e tagliare i costi. Prepara sempre una lista di quello che serve a casa e attieniti a quella, senza farti ammaliare dalle ultime offerte. Invece di abboccare ai 3×2 controlla sempre il prezzo al chilo e fai i raffronti focalizzandoti su quello, piuttosto che sugli sconti e sulle novità.
Un esempio concreto? Il tè verde del brand famoso costa 2,50 €, mentre il tè verde di una marca meno celebre costa 2,45 €. Normalmente prenderesti il tè verde famoso, ma controlla i prezzi al chilo: scoprirai magari che il tè di marca costa 26 € al chilo, mentre l’altro ne costa 24. Insomma, confronta sempre i prezzi in questo modo e otterrai un risparmio reale!
4. Programma e Evita le Spese Inaspettate
Capita di essere di fretta e di decidere all’ultimo minuto di andare a mangiare fuori perché non c’è niente nel frigo o perché non c’è abbastanza tempo per cucinare. Oppure succede di andare a far la spesa senza lista e arraffare tutto quello che trovi e che ti sembra conveniente.
Le spese inaspettate, o di convenienza, tendono ad essere quelle che più incidono sul bilancio mensile: infatti in casi di stress si ragiona di meno e non si pensa al denaro. Impara a programmare sempre le spese, utilizzando un calendario o un’agenda che ti saranno di aiuto per pianificare.
5. Inizia a Dire di NO
Infine, in questo nuovo anno impara a dire di no quando non vuoi fare qualcosa. Una vecchia amica che non ti sta simpatica ti invita per una cena fuori? Declina gentilmente: non solo ti risparmierai una serata acida e poco piacevole, ma non sborserai neppure dei soldi che non volevi spendere.
Ti viene chiesta una generosa donazione che nont i puoi permettere, per una causa che non ti interessa neppure? No, grazie. Spesso non vogliamo essere visti come “cattivi” e quindi viviamo al di sopra delle nostre possibilità finanziarie, ma è ora di smetterla! Non investire denaro in qualcosa che ti senti obbligata a fare – la prossima volta dì chiaramente di no oppure prometti di pensarci, senza dare false speranze.
[Fonte]
Molto interessante e di sicura facile applicazione!!!
Tagliando il superfluo e pianificando con attenzione si riesce a fare miracoli 🙂
@Barbara
Grazie per il tuo commento, sei molto gentile e hai proprio ragione! 🙂
….. mi piacerebbe sapere chi mai sei ! wally