Sapevi che la colazione è il pasto più importante della giornata? Forse fai parte di quella categoria di persone che saltano la colazione perché vogliono dimagrire, perché pensano che sia inutile o perché semplicemente non hanno tempo…
Sei ancora in tempo per cambiare abitudini: una buona colazione è essenziale per dare al corpo tutta l’energia di cui ha bisogno per affrontare la giornata, inoltre stimola il metabolismo e attenua gli attacchi di fame durante la mattinata. Ci sono però molti altri benefici che derivano dal fare colazione regolarmente, scopri quali sono!
Una Sana Colazione Ti Tiene in Forma
Cosa Succede se Salti la Colazione?
Quando non si fa colazione il corpo non riceve l’energia necessaria per iniziare la giornata e il senso di fame si acuisce verso l’ora di pranzo, portando a mangiare molto di più e a scegliere spuntini spesso poco salutari.
Questo significa anche che saltare la colazione per dimagrire è una strategia errata! La soluzione migliore per dimagrire è infatti stimolare al massimo il metabolismo e fare pasti frequenti, per indurre il corpo a bruciare di più.
Saltando la colazione il metabolismo viene rallentato perché il corpo attiva una modalità di sopravvivenza e rallenta tutto il processo di metabolizzazione, cercando di conservare grassi e nutrienti il più a lungo possibile.
Per di più, secondo diversi studi alimentari, il cervello di chi salta la colazione è meno reattivo agli stimoli e perde efficienza, perché stanco.
Cosa Succede se Invece Fai Colazione?
Il cervello è reattivo e pronto, il corpo è ricaricato di energia ed è in grado di affrontare la mattinata fino a pranzo senza cali di zuccheri o abbassamenti di energia.
Il metabolismo viene potenziato al massimo e a pranzo si mangia di meno, perché non si arriva a tavola con una fame da lupi avendo già introdotto del cibo al mattino.
Per questi motivi la colazione è alla base di una alimentazione corretta ed è importante fare sempre colazione, soprattutto durante l’infanzia, ma anche in età adulta, cercando di scegliere alimenti sani e nutrienti.
La Colazione Ideale
La colazione ideale è a base di carboidrati complessi, proteine, vitamine e fibre: questa combinazione di nutrienti permette di arrivare in tutta tranquillità fino al pranzo, senza attacchi di fame. Scegli quindi pane, biscotti, cereali, brioches o fette biscottate e accompagnali con dei latticini e della frutta ricca di fibre.
Opta per prodotti da forno integrali e marmellate con solo zuccheri della frutta, scegliendo il miele come dolcificante al posto dello zucchero. Non hai tempo di fare colazione? Mangia mentre vai al lavoro. Non riesci a mangiare la mattina presto? Dividi la colazione in piccoli spuntini e consumali durante la mattinata. Insomma, le soluzioni si possono trovare, ma ricorda che la colazione è essenziale per mantenere la linea!
[Spunti e Informazioni]
Io ho l’abitudine di fare colazione solo da un po’ di anni. Prima uscivo di casa senza mangiare nulla: avevo qualche chilo di troppo e a pranzo mi ritrovavo affamata e finivo per fare pranzi veloci ed abbondanti e mi sentivo appesantita. Ora faccio colazione al mattino con latte oppure una spremuta d’arancia abbinata a dei carboidrati, come pane e marmellata, biscotti o una merendina, o perchè no, un croissant! Così rendo meglio al lavoro, arrivo meno affamata al pranzo e dunque faccio dei pasti equilibrati! Quanto a chi dice che proprio non riesce a fare colazione al mattino, si tratta solo di abituarsi: un piccolo sforzo i primi giorni e dopo diventa una sana e buona abitudine, a vantaggio della linea e delle energie!!!
@Benessere Viaggi
Grazie per il tuo commento! Hai proprio ragione! 😉
Salve a tutte!!! Volevo consigliarvi di leggere l’e-book del dr. Michele Allegri, dal titolo “mangiare senza ingrassare” scaricabile dalla piattaforma http://www.amazon.it. Ho perso 2 kg in una settimana, seguendo certo regole e ne ho imparato delle altre per un’alimentazione sana che non sconvolga i ritmi circadiani.
@Lilly
Ciao! Vuoi dirci qualcosa in più sui contenuti dell’ebook che hai acquistato?
Anche io ho letto il manuale segnalato da Lilly. E’ molto scorrevole, ci sono ricette a basso indice glicemico che non fanno ingrassare, persino dolci nei quali il fruttosio sostituisce lo zucchero.
In parole brevi, Allegri ha inventato la kronoalimentazione che è un metodo che insegna quali siano i cibi a basso-medio-alto indice glicemico e come combinare un pasto a secondo degli orari.
Per esempio le proteine vengono collocate generalmente alla sera ma non sempre, mentre vengono aboliti drasticamente gli zuccheri raffinati e dimezzato l’uso del sale, tolto persino dall’acqua che cuoce la pasta. Questa, infatti, va mangiata solo alla mattina, deve essere sempre integrale perché il rallentamento della digestione non provoca il deleterio picco d’insulina che fa aumentare di peso e ci sono altre considerazioni, storiche, religiose ed antropologiche del cibo.
Molto completo, debbo dire.
@Serena
Kronoalimentazione? Concetto affascinante! Affascinante anche tutto il resto, soprattutto per quanto riguarda il picco d’insulina e lo studio dell’indice glicemico dei cibi!
Ciao! Ho acquistato anch’ io il bel libro del dott. Allegri ed ho trovato conferma che è l’orario in cui si mangia un determinato cibo a far sì che si metta su qualche chiletto. Dobbiamo tornare ad una cucina più salutare, più tradizionale, più ricca di fibre e pochi zuccheri.
@Moira
Concordo, hai proprio ragione!