
Una corretta igiene intima è fondamentale per evitare l’insorgere di fastidiosi problemi femminili e infezioni come la vaginite da candida o candidosi, più semplicemente chiamata candida.
Di che cosa si tratta esattamente? La candidosi è un’infezione intima causata dal fungo Candida Albicans e provoca prurito e fastidio nelle parti intime. Anche tu soffri di candida? Ecco alcuni consigli per risolvere il problema. Se invece non hai mai avuto a che fare con la vaginite da candida, non perderti le dritte per prevenire questo problema tutto al femminile.
Che Cos’è La Vaginite da Candida?
La vaginite da candida è un’infezione intima generata dal fungo Candida Albicans; quest’ultimo è un batterio che in natura fa parte della flora vaginale ma che può moltiplicarsi se le condizioni di salute non sono ottimali (in un periodo dove le difese immunitarie sono basse, ad esempio) e se ci sono determinati fattori di rischio.
Quali Sono i Fattori di Rischio per la Vaginite da Candida?
I fattori di rischio correlati alla comparsa di vaginite da candida sono diversi. Un aumento del pH può essere una causa, ma anche l’uso di contraccettivi per via orale o un calo delle difese immunitarie.
Anche fattori esterni possono contribuire, come l’uso di biancheria intima non di cotone, l’utilizzo di pantaloni stretti o rapporti sessuali frequenti.
Quali Sono i Sintomi della Vaginite da Candida?
Riconoscere la candida è relativamente facile: il prurito e il bruciore sono costanti e nella maggior parte dei casi sono presenti perdite e secrezioni vaginali di colore bianco.
Quali Sono i Rimedi per la Vaginite da Candida?
Se si avvertono fastidi di questo tipo è sempre consigliabile recarsi da un ginecologo o da un medico. Lo specialista potrà valutare la situazione e decidere la terapia più adatta per curare la candida e ripristinare la flora vaginale.
Può essere d’aiuto optare anche per rimedi casalinghi: innanzitutto è bene ridurre l’assunzione di cibi lievitati e cibi molto dolci, infatti lo zucchero e il lievito possono contribuire all’infezione. Lo stesso vale per i formaggi stagionati e l’alcool. Inoltre è consigliabile non andare in bicicletta, usare slip di cotone e assorbenti di cotone ed evitare i rapporti sessuali.
Altri rimedi per la candida possono essere la tisana di calendula o la tisana di malva. Per preparare la tisana di calendula metti in infusione 3 cucchiai di calendula secca in una tazza di acqua, e fai lo stesso per la tisana di malva utilizzando però la malva secca. Bevendo queste tisane con regolarità sarà possibile contribuire ad eliminare la candida.
Come Prevenire la Vaginite da Candida?
Prevenire la candida è facile seguendo diversi accorgimenti utili. Innanzitutto è bene dare uno sguardo all’alimentazione: frutta e verdura sono fondamentali nell’alimentazione, così come bere tanta acqua e mangiare yogurt e alimenti a base di fermenti lattici.
Per quanto riguarda gli indumenti, meglio puntare sul cotone al 100% e sugli slip (no a tanga e perizoma). Infine, è sempre importante prendere precauzioni durante i rapporti sessuali ed utilizzare un eventuale lubrificante.
La Candida è Contagiosa?
L’infezione vaginale è molto contagiosa da donna a uomo, quindi in caso di candidosi è indispensabile cessare i rapporti sessuali fino a quando la candida sarà guarita.
interessa il 10-15% delle donne in età riproduttiva, ma può essere anche presa con il contatto sessuale dall’uomo: per esempio: la balanopostite, frequente nei diabetici, trasmessa sovente per contatto sessuale, localizzata o solo al glande (con lesioni eritemato-vescicolose puntiformi o confluenti in piccole aree bordate), oppure sia al glande che al prepuzio; prurito e bruciore sono intensi.
Candidosi: come si manifesta
La candidosi è un’infezione abbastanza frequente, causata da un gruppo di funghi microscopici del genere Candida, tra i quali il più comune è la Candida albicans. Normalmente questi funghi vivono come commensali sulle superfici cutanee e mucose dell’uomo, dove la loro crescita è tenuta sotto controllo dal sistema immunitario dell’ospite. In alcune condizioni, tuttavia, la proliferazione di questi microrganismi può prendere il sopravvento sulle difese dell’ospite e portare ad infezioni superficiali, o più raramente sistemiche, note con il nome di candidosi.
Esistono diversi tipi di candidosi, in relazione alla localizzazione dell’infezione. Nelle donne è frequente l’infezione vaginale, con sintomi caratterizzati da prurito ed irritazione vaginale e dalla perdita di un muco vaginale bianco, denso e pastoso. Talvolta si possono manifestare anche bruciore alla minzione e dolore durante i rapporti sessuali.
L’infezione della bocca, chiamata candidosi orale o mughetto, è caratterizzata dalla presenza di chiazze bianche di forma irregolare, simili al latte cagliato, che interessano più frequentemente la lingua ed il palato, ma che possono manifestarsi anche in altre parti della cavità orale. Non infrequentemente, gli individui colpiti presentano difficoltà a mangiare, a causa del dolore provocato dalla presenza di queste placche.
Anche la pelle può essere interessata dall’infezione da Candida, in particolare a livello delle zone calde e umide, come le pieghe cutanee e, nei bambini, le aree di cute a contatto con il pannolino. La candidosi della pelle si manifesta sotto forma di eruzioni cutanee, piatte ed arrossate, a margini netti e festonati, che non di rado danno luogo a prurito o dolore.
Negli individui con sistema immunitario compromesso le infezioni da Candida possono interessare vari organi interni, dove possono causare dolore o disfunzioni di vario tipo. Frequente è l’infezione dell’esofago e dello stomaco, simile nell’aspetto alla candidosi orale, ma talvolta sfociante nella formazione di più gravi ulcere che rendono dolorosa la deglutizione anche dei soli liquidi. Tale infezione può anche diffondersi all’intestino, portando a sintomi di malassorbimento. L’invasione di altri organi interni o del torrente circolatorio da parte della Candida, benché rara, può infine portare a quadri sintomatologici molto più gravi, come setticemie, polmoniti, endocarditi e meningiti.
Fortunatamente la candidosi, almeno nelle sue forme meno gravi, è facilmente curabile, non solo attraverso i farmaci, ma anche ricorrendo a rimedi meno aggressivi, naturali ed estremamente efficaci.
Per avere maggiori informazioni sui rimedi naturali utili per combattere la candidosi, potete consultare il sito:
>>> http://www.CandidaCura.com
>>> http://www.CandidaCura.com
Grazie,
La vostra amica
Sara
There has to be a cure found for candida cura. There are so many disabled by this condition limiting their way of life.
Thanks for your information…………….
Thanks for info. Some home remedies for yeast infection are made to kill off the yeast. One such method is by using yogurt. Not only is yogurt good to eat, but it has good bacteria in it that eat yeast.
Vaginite Sintomi