
La cura della pelle è importante in tutte le stagioni per assicurarsi un aspetto sempre bello e sano e un’epidermide luminosa. Se in primavera e in estate bisogna prestare particolare attenzione ai prodotti utilizzati per far respirare la pelle, anche durante la stagione autunnale e invernale l’epidermide richiede qualche coccola in più a causa delle aggressioni climatiche a cui è sottoposta.
Il freddo, il vento e le precipitazioni stressano la pelle, seccandola e screpolandola al massimo: per questo è importante scegliere prodotti di bellezza e trattamenti adeguati all’inverno per proteggere l’epidermide e darle il giusto nutrimento. Ecco alcuni consigli per una corretta routine di bellezza invernale.
Il Bagno di Vapore per la Pelle

Il vento e l’aria fredda sono i veri nemici della pelle: per questo è molto utile fare un bagno di vapore alla settimana, in modo da aprire i pori e eliminare le tossine della pelle, ma anche per ammorbidirla. Per il bagno di vapore del viso fai bollire 2 litri d’acqua in una pentola e aggiungi gli ingredienti in base al tuo tipo di pelle. Se hai la pelle secca e sensibile aggiungi un cucchiaio di bicarbonato, della camomilla e del tiglio.
La tua pelle è grassa e impura? Aggiungi al vapore delle foglie d’ortica e dell’alloro. Se hai la pelle mista, usa bicarbonato, camomilla e ortica. Quando l’acqua è bollente, mettila in una bacinella e avvicina il viso al vapore caldo: copri la testa con un asciugamano, in modo da creare una piccola sauna. Rimani in posa per almeno 10 minuti, in modo da far aprire tutti i pori e da facilitare la rimozione delle impurità.
L’Esfoliazione della Pelle

L’esfoliazione della pelle è un altro step principale della cura della pelle in inverno: lo scrub per il corpo e il gommage viso andrebbero eseguiti una volta a settimana per eliminare le cellule morte, per rimuovere i punti neri sul viso e per permettere la rinnovazione della pelle rendendol più morbida e vellutata.
La Detersione della Pelle

Una corretta detersione quotidiana è essenziale per una pelle luminosa e priva di imperfezioni. Anche per quanto riguarda la detersione è importante scegliere i prodotti migliori a seconda del proprio tipo di pelle: una pelle grassa o mista avrà bisogno di un detergente schiumogeno e leggero, mentre un’epidermide delicata o secca sceglierà un detergente cremoso come il latte detergente.
Bisogna però ricordare che in inverno la detergenza non deve essere troppo aggressiva, in modo da non stressare una pelle che è stata messa a dura prova dal freddo: anche nel caso della pelle grassa, quindi, è bene scegliere un buon detergente schiumogeno ma allo stesso tempo delicato.
L’Idratazione della Pelle

Dopo la detersione e l’esfoliazione della pelle, si arriva alla fondamentale idratazione: una crema idratante mantiene elastica e nutrita la pelle e previene la formazione delle rughe. L’aria fredda e il vento disidratano la pelle e la possono irritare, quindi è importante applicare sempre un velo di crema idratante sul viso prima di uscire di casa e sul corpo dopo la doccia. Scegli la crema invernale più corposa e ricca di nutrimento.
Se hai in programma di andare a sciare o di fare una passeggiata in montagna, applica uno schermo solare per proteggere la pelle dai raggi del sole, più intensi in montagna. In questo modo eviterai le scottature e la screpolatura della pelle. Anche il fondotinta può essere utile per creare una barriera difensiva.
ci proverò…