
Scarpe da ginnastica, scarpe con i tacchi, sandali, ballerine, stivali: le scarpe sono una passione tutta al femminile, e molte donne non sanno proprio resistere al richiamo di un paio di belle calzature nella vetrina di un negozio.
Per mantenere le nostre scarpe in buono stato e fare in modo che non vengano rovinate dall’uso, dal tempo che passa e da vari inconvenienti è bene seguire con cura alcuni accorgimenti e consigli. Con pochi gesti e qualche attenzione in più, le nostre calzature dureranno più a lungo e saranno sempre in ottimo stato!
Le regole per mantenere sempre belle le nostre calzature sono poche e semplici, sono facili da ricordare e soprattutto allungano la vita alle scarpe. Cominciamo subito!
Se ne avete la possibilità, per trattare al meglio le scarpe ma anche i vostri piedi, usate un paio di calzature la mattina e un paio il pomeriggio, preferendo per il pomeriggio le scarpe più comode. Così facendo il piede si riposa meglio e le scarpe hanno il tempo di asciugarsi e riprendersi.
Quando arrivate a casa toglietevi subito le scarpe e indossate delle comode pantofole, per poi dedicarvi alle calzature indossate durante la giornata: prima di tutto pulitele con un panno morbido, poi riempitele di carta per non farle sformare e ponetele ad asciugare in un luogo aerato e lontano da fonti di calore. Potete anche utilizzare un tendiscarpe della vostra misura, soprattutto se non avete intenzione di utilizzare le scarpe per qualche giorno o qualche settimana.
La Pulizia delle Scarpe
Ogni scarpa deve essere pulita in modo diverso a seconda del materiale in cui è fatta: l’unica regola che vale per ogni calzatura è quella di pulire delicatamente e di non premere troppo durante la pulizia.
- Scarpe in pelle
- Scarpe in pelle scamosciata
- Scarpe in vernice
- Scarpe di tela
Prima di mettere via le scarpe, quest’ultime vanno riempite di carta di giornale appallottolata per non farle sformare, oppure va bene anche un tendiscarpe della misura giusta, per non farle allargare. La cosa migliore sarebbe riporle in una scarpiera, senza sovrapporle, perché non si impolverano e sono in un luogo pulito e perfetto per loro. Se non possedete una scarpiera, l’ideale è mettere le scarpe nella loro scatola di cartone, attaccando all’esterno un’etichetta o una foto, magari una polaroid, in modo da identificarle alla prima occhiata. Si può anche ritagliare un pezzetto di scatola in modo da fare una finestrella nella quale si può sbirciare.
L’idea in più
Dopo aver imparato come curare al meglio le vostre scarpe, prendetevi cura anche dei vostri piedi! Non fatevi sfuggire gli articoli gli articoli su come coccolare i vostri piedi e su come mantenerli sempre profumati e al top.
oddio una scarpa al giorno o addirittura due per giorno..sarebbe tutto un sogno!!kmq bellissimi questi consigli..cerchero di seguirli!
Buongiorno!! Passo per augurarti un buon fine settimana!!!
Bacini!!
Ary
Ciao sono Laurela. Ricordi di me? Complimenti. Sempre piu’ bello il tuo blog e credo che con tutti i consigli che ci dai non abbiamo piu’ bisogno di comprare le reviste in edicola. Passa a trovarmi.
Ciao come va? Voglio chiederti un favore: ho bisogno cortesemente del tuo aiuto e di quello dei tuoi lettori per diffondere l’iniziativa “La Terra dei Fuochi”. Trovi tutte le istruzioni da me nell’ultimo post e spero vorrai prelevare i due banner appositi. Se poi, trasgredendo per un attimo alla regola del tuo blog, vorrai anche fare un post specifico per diffondere l’informazione sarebbe fantastico. E’ ora che ce la facciamo da soli la verità. Grazie mille!
Come si puliscono le scarpe in pelle ingrassata. Mi hanno detto che c’e una spazzola apposta per togliere i segni che si formano, ma non so dove cercarla.
Grazie per i consigli.
e come si fA a pulire l’interno degli stivali che non hanno aperture laterali? e soprattutto a togliere il cattivo odore dagli stivali?
grazie.
molto bella l’idea di questi suggerimenti. Però da “tecnico” ti posso consigliare nella pelle liscia naturale di usare anche delle creme per calzature a base di cera. Come per qualsiasi pellame, il concetto è che se usi solo una crema detergente (il latte) le pulisci e le tendi a seccare. Il risultato è che rischi che si crepano nelle pieghe del pellame.
L’altra consiglio che posso dare è che è vivamente sconsigliato immergere completamente in acqua delle scarpe (anche in tela) essenzialmente per due ragioni: potrebbe stingere (ad esempio un inserto o la soletta interna, macchiando il tessuto) o se il tessuto/tela è colorata potrebbe smacchiare.
@ Gigi
Ciao! Prova a cercare da un calzolaio o in uno store di calzature!
@ Yoyo
Per l’odore spruzza un po’ di deodorante, per l’interno invece usa un panno inumidito.
@ Alessandro
Ciao Alessandro, grazie per i tuoi consigli!!! Davvero preziosi!
Ciao e complimentoni per il tuo blog.
Vorrei chiederti come fare a riparare delle scarpe nere di vernice che sulle giunture dei piedi si stanno rompendo, ovvero la vernice per via delle pieghe sta venendo via.
Esiste qualche colla riparatrice in commercio? E’ un lavoro che puo’ essere fatto da un calzolaio?
Grazie mille.
Gian
Questo è il sito migliore per la pulizia scarpe
salve!!ho un problema:ho delle scarpe in tela e camoscio!!la parte scamosciata ha stinto la tela!!come posso rimediare?
Salve,potete aiutarmi ? Ho usato uno spray blu per rinnovare il colore delle mie hogan scolorite dopo averle lavate..Ho accuratamente coperto con dello scoch di carta le parti nn scamosciate e la tomaia bianca dopodiche’ ho spruzzato lo spray.La sorpresa e’ arrivata quando ho tolto lo scoch…..latomaia e’ rimasta macchiata di blu !!! Un disastro !!! Sapreste dirmi se c’e’ un modo per levare queste macchie ? Grazie
@giuseppe terranova
Salve Giuseppe!
Dipende da come è formulato lo spray che ha utilizzato: è un colore acrilico? Un colore apposito per pelle?
Potresti comunque provare a utilizzare la trielina: è un solvente quindi bisogna fare attenzione e non bisogna farlo andare a contatto con la pelle. Tampona le parti macchiate con un panno imbevuto di trielina (prima fai la prova su una parte minuscola per evitare di rovinare le scarpe).
Altrimenti prova con un levasmalto per unghie senza acetone, o con una miscela di acqua e ammoniaca. Prima di usare questi prodotti fai sempre delle prove, lasciando anche asciugare la scarpa in modo da essere certo che il prodotto non danneggi le calzature!